Multisala Odeon
Da quarant'anni all'angolo tra via Belle Arti e via Mascarella un'insegna luminosa gialla e verde dal sapore anni Ottanta indica la meta di quella che, per anni, è stata "la" multisala di Bologna. Rimasto ipnotizzato dal cinema Le Balzac di Parigi durante un viaggio, Gino Agostini, insieme al socio Egidio Errani, rilevò le licenze dei cinema a luci rosse Odeon di via Belle Arti e Contavalli di via Mentana necessarie per aprire la multisala (una licenza, un cinema: era la legge di allora). Nacque così il primo multisala nel centro storico di una città in Italia. Attualmente il locale si compone di quattro sale: alle prime tre si aggiunse, nel corso degli anni Novanta, la sala D, ricava dai locali di un vecchio laboratorio artigiano. All'ingresso il visitatore non potrà non notare il bar nel foyer, con gli immancabili popcorn ma anche una selezione curata di vini, birre, caffè, tisane e tapas da gustare prima, dopo e durante le proiezioni.
Sala A
- Schermo GRANDE [35 mq]
- Audio Dolby digital 7.1
- Risoluzione 2k
- Tecnologia di proiezione Barco HDR Lightsteering (laser)
- Nr. sedute 318
- Accessibilità 2 posti riservati alle persone in carrozzina
Sala B
- Schermo GRANDE [24 mq]
- Audio DOLBY DIGITAL 5.1
- Risoluzione 2K
- Tecnologia di proiezione BARCO HDR Lightsteering (laser)
- Nr. sedute 128 posti
- Accessibilità 2 posti riservati alle persone in carrozzina
Sala C
- Schermo PICCOLO [10 mq]
- Audio DOLBY DIGITAL 5.1
- Risoluzione 2k
- Tecnologia di proiezione BARCO HDR Lightsteering (laser)
- Nr. sedute 87 posti
- Accessibilità 1 posto riservato alle persone in carrozzina
Sala D
- Schermo PICCOLO [10 mq]
- Audio DOLBY DIGITAL 5.1
- Risoluzione 2K
- Tecnologia di proiezione BARCO HDR Lightsteering (laser)
- Nr. sedute 85 posti
- Accessibilità 1 posto riservato alle persone in carrozzina
Sal8tto del cinema Odeon
Il Sal8tto del cinema Odeon è uno spazio intimo che si presta a diverse attività e che offre comodi divani, sedute e tavolini originali a pochi gradini dalle sale del cinema. Oltre allo spazio destinato al bar, il Sal8tto trova la sua naturale identità come spazio espositivo per mostre e artigianato e, all'occasione, può trasformarsi in luogo per degustazioni e aperitivi, incontri e corsi di formazione, workshop e laboratori, proiezioni esclusive, set fotografici e per eventi privati. Uno spazio che ha il fascino del luogo nascosto, prezioso, unico.