Europa
Odeon
Roma
Gallery

Da Sabato 19 Ottobre

Maurizio Pilò

IN-TORNO

Progetto a cura di Erica Fuschini


in collaborazione con Pallavicini22 Art Gallery e Associazione CARP

La mostra:

Le opere Maurizio Pilò trovano il proprio inizio in istantanee del quotidiano, fotografie di luoghi che vede tutti i giorni che diventano appunti e raccolta di immagini. Sono “strati di giorni”, come li definisce l’artista, che si accumulano e diventano memoria. I primi scatti solitamente ritraggono particolari di luoghi soggetti a degrado, inariditi, inquinati. Su questa base visiva, incollata su tela o cartone, Pilò opera la trasformazione lavorando con acrilici, pastelli a olio, collage cartacei, scritte, foglie d’oro, cera d’api e quant’altro serva per nascondere il dato iniziale e rivitalizzarlo in una rigogliosa e ritrovata manifestazione e celebrazione della vita selvatica.

“Per noi è impossibile comprendere come gli alberi interagiscano con l’ambiente; loro hanno un loro modo di rispondere ai continui adattamenti, alle condizioni ambientali e sono testimoni della nostra follia ed è così che tutti questi lavori si aprono a diverse interpretazioni. Le mie opere tutto quello che possono dire lo fanno in una maniera in cui si richiama la memoria che trova nuova vita tenendo conto delle storie precedenti, mettendo sempre in primo piano la TERRA”. – Maurizio Pilò

  • Opening

    Sabato 19 Ottobre - ore 18:00

    La mostra, a ingresso libero, si può visitare tutti i giorni fino al 12 Gennaio durante l’orario di apertura dei cinema.

  • Biopic:

    Maurizio Pilò nasce a Faenza il primo maggio del 1957. Dopo il Diploma al Liceo Artistico di Ravenna frequenta l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Segue i corsi di Umberto Folli, Tono Zancanaro, Remo Muratore, Paolo Racagni, Vittorio D’Augusta, Eugenio Carmi e Gabriele Partisani. Conclude gli studi con una tesi dal titolo “Segno naturale, segno artificiale”, relatore il Prof. Claudio Spadoni.A metà degli anni novanta stabilisce il suo studio a Santa Maria in Fabriago, piccolo borgo nella campagna romagnola vicino al fiume Santerno e iniziano le sue prime mostre di pittura.

Ingresso

Libero

Altre esposizioni